ARI_RE Organizzazione, Regolamenti e Strutture

Dal 2007 nuova Struttura e Organizzazionedella Protezione Civile Nazionale
Con Decreto del Presidente Del Consiglio 23 ottobre 2006 è stata modifica l'organizzazione interna del Dipartimento dlla Protezione Civile ed abrogato il precedente Decreto del 12 dicembre 2001;
Con Decreto del Presidente del Consiglio 21 novembre 2006 è stata approvata la nuova struttura della Protezione Civile Nazionale con la costituzione del Comitato operativo della protezione civile ed abrogati i precedenti Decreti del Ministro degli Interni del 2 marzo 2002 e 28 marzo 2002. In pratica vengono delegate tutte le funzioni al Dipartimento Nazionale al posto del Ministero degli Interni e delle Prefetture.
Il 4 maggio 2007 è stato approvato a Susans (Udine) il Protocollo d'Intesa tra Dipartimento, Regioni ed Associazioni Nazionali di Volontariato che definisce i ruoli e le modalità di intervento in caso di emergenze di tipo "C". Il documento, frutto di un lungo lavoro tra i tre parteners coinvolti è un importante punto di partenza per i rapporti e la collaborazione delle Associazioni di Volontariato, di cui noi facciamo parte, e le strutture di Protezione Civile delle Regioni e Provincie autonome.

 


 L'Associazione Radioamatori Italiani e la Colonna Mobile Nazionale ARI-RE

Il progetto Italia per la struttura denominata: Colonna Mobile Nazionale è una realtà operativa. La struttura costituisce un Gruppo rapido di intervento a disposizione del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, per casi di emergenze di tipo "C"; Esso è composto da Radioamatori Soci ARI dislocati in tutte le Regioni e risponde a Coordinatori territoriali. Vedere da qui la struttura della Colonna Mobile Nazionale

 

Linee guida operative per l'ARI-RE - Vedere Radio Rivista n. 11- 2006  

 A pagina 34 di Radio Rivista n. 11/2006 Alberto Barbera, IK1YLO, Coordina- tore Nazionale ARI-RE, ha indicato i criteri di attivazione della struttura in caso di allertamento per emergenze reali o per esercitazioni. Ecco la foto del 1° Raduno Nazionale del Volontariato di Protezione Civile 2006.  

 

L'ARI e la Protezione Civile: Organizzazione e Scopi

L'A.R.I ha costituito una struttura organizzativa denominata ARI-RE - Radiocomunicazioni di Emergenza, con la quale l'Associazione può garantire la partecipazione dei propri soci radioamatori alle attività della Protezione Civile Italiana, nello specifico settore delle radiocomunicazioni alternative di emergenza nell'ambito di interventi coordinati con le autorità territorialmente competenti.
Questa struttura è costituita da Radioamatori volontari, soci dell'A.R.I., dotati di preparazione specifica,   attrezzati e coordinati sotto l'aspetto tecnico-operativo, in grado di realizzare ed attivare reti autonome di   comunicazione per i servizi alternativi di emergenza utilizzando tutti i moderni modi di comunicazione:   (Fonia, Immagini video ATV e Digitali: PSK31, APRS, D-STAR, PACKET ecc.)   

I radioamatori volontari sono tenuti a:

presentare domanda scritta di adesione alle competenti strutture di Sezione 

dichiarare la disponibilità propria e di mezzi per gli interventi di necessità locale, regionale o nazionale in modo volontario    

partecipare alle attività di formazione e di addestramento organizzate dai vari livelli della struttura;    

Tra le attività "istituzionali" del Gruppo ARI-RE vi sono le prove di sintonia in HF (freq. diurne 7.045 kHz e   7.065 kHz; freq. notturne 3.625 - 3.647 kHz.) tra le stazioni radio predisposte in tutte le Prefetture italiane,   con l'attivazione delle sotto-maglie regionali in VHF-UHF e la partecipazione a complesse esercitazioni   addestrative in emergenza simulata unitamente alle altre organizzazioni di volontariato di Protezione Civile.   Il Gruppo ARI-RE svolge, come attività collaterale, l'assistenza radio per garantire la sicurezza durante   lo svolgimento di grandi eventi, di attività automobilistiche sportive, di manifestazioni complesse estese anche   su territori vasti. Queste occasioni sono utili perché aumentano la preparazione e l'efficienza del Gruppo che   si viene a trovare, così, in situazioni operative e ambientali spesso difficili e quindi molto simili a situazioni   operative che si possono riscontrare nei casi di reale emergenza territoriale.

 

Protezione Civile e Radioamatori dell'ARI-RE

Pronto l'uso di ATV e Rete Italia WI-FI
Un impegno verso l'intera collettività. I Radioamatori dell'ARI-RE, inseriti a pieno titolo nel Volontariato   di Protezione Civile, apportano il loro contributo tecnico in quelle circostanze ove le comunicazioni   alternative in emergenza sono indispensabili quando per le eccezzionalità degli eventi gli Enti non riescono   a garantire le necessità per le comunicazioni istituzionali .

L'ARI-RE dispone di numerosi ponti ripetitori tradizionali che coprono l'intera Regione, dispone di una rete   ad elevata tecnologia per la trasmissione di immagini ATV (Amateur Television) con mezzi per postazioni   sia fissi che mobili .   Da poco sono anche disponibili una serie di Access Point (grazie al Progetto Rete Italia WI-FI Digitale) che,   via via vengono installati in punti strategici per coprire le zone del territorio interessato. Per saperne di più si   può accedere da qui alla speciale pagina dedicata al Progetto Rete Italia WI-FI

 

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • The Amateur Radio Service is of great value to communities around the nation. Through served agencies, the trained corps of technical and civic-minded operators provide a no-cost service to the public that has shown to be valuable before and When All Else Fails®.The 2025 hurricane season has been forecast to be above normal by the National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). As we sa...

  • That includes yourself! Late June holds the Summer Solstice, and in North America where Field Day takes place, that means a higher likelihood of long, hot, summer days. If it’s not everyday you’re working in the heat, you especially need to take care of yourself.Dr. Carol Milazzo, M.D., KP4MD, is the Section Manager of the ARRL Sacramento Valley Section. She’s also a practicing physician. She k...

  • ARRL’s Logbook of The World® (LoTW®) is the 2nd most popular benefit among members. It is also an extremely popular service internationally for non-members, as it is the primary means for providing confirmations for ARRL Awards, such as DXCC and Worked All States.As a part of the ongoing modernization of the ARRL systems infrastructure, LoTW will be receiving major upgrades to the operating sys...

  • On Friday, June 20, Spaceweather.com reports that, in addition to itbeing the first day of Summer in the Northern Hemisphere, on June 19the Sun produced another X-class flare causing a shortwave radioblackout over the Pacific Ocean.Solar activity reached high levels when Region AR4114 produced thestrongest event of the period, an X1.9 flare at 2350 UTC. The regionremained the most complex on th...

  • Lather on the sunscreen and get ready for the fun! 2025 ARRL Field Day is June 28 - 29. It is amateur radio’s biggest yearly event. The sun has been very active at the peak of Solar Cycle 25. ARRL is hopeful that it will mean 2025 becomes a legendary Field Day. Get out to an activation and enjoy a good time with your fellow hams.Use the Field Day Site Locator, featuring more than 1200 sites, if...

  • Hurricane Erick Update for June 19, 2025...12:30 PM EDTHurricane Erick made landfall early Thursday morning, June 19, along Southern Mexico's Pacific coast. It has been upgraded to an "extremely dangerous" Category 4 status, according to the US National Hurricane Center.Forecasters now warn that the major storm will unleash devastating winds at the eye's landfall as well as the potential for fl...

  • Amateur radio operators preparing for a contest sponsored by ARRL The National Association for Amateur Radio® used ham radio to report a forest fire just before winds picked up.By John Ross, KD8IDJWith the help of amateur radio operators, a potential wildfire was averted in California on June 12. Amateur “ham” radio is a thriving technical hobby with members active all over the world. Hams ofte...

  • ARRL The National Association for Amateur Radio® welcomed the year’s first cohort of educators to attend a session of the ARRL Teachers Institute on Wireless Technology (TI) at headquarters this week. The group follows on the success of the Louisiana-based session last week, and one on Staten Island in New York City this past in January.The educators traveled from all over the country to attend...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • Antenna Height Matters - True or False, The CobWebb antenna project, Dual Band VHF/UHF End Fed Vertical Dipole, PA0FRI Unbalanced/Balanced ATU Project, DIY Weatherproof Dipole Antenna Center Connector for HF Operations, Optimizing Portable Ham Radio: From Wheels to Innovative Backpack Solution, A Top Loaded End-Fed Half-Wave Antenna for 20m,

  • SteppIR to stop consumer antenna production by August 31, 2025, support will continue.

  • Easy Multi Band Vertical Antenna for HF, DIY 40/30/20m Short Vertical Antenna, The Alford Loop Antenna, The LLA Ladder Line Antenna Project, WSPR Transmitter Construction, The Rooster-Tenna, High-Performance HF Loop Array: A DIY Receiving Antenna Project, Wi-Fi/3G/4G Disk-Yagi antenna, DIY 5 HF Bands Cubical Quad Antenna, Moto-QRP Portable Weatherproof QRP Setup,

  • DXCC Interactive World Map , DIY Telescopic-V Antenna, Morse Walker, Custom Spiderbeam Center Hub: Innovative Side-Mounting Solution , DL6WU Yagi-Uda antenna online calculator, 20M Quarter-Wave Vertical Antenna, Running Multiple WSJT-X Instances for Simultaneous Radio Monitoring, Mastering Shortwave Listening: Tips and Tools, Versatile W1JR Antenna Chokes, Regenerative Receiver 3.5 to 24 MHz ,

  • 50 MHz commonly used frequencies and operational guidelines.

  • Is your ham radio club on our list? We feature thousands of links to amateur radio clubs worldwide. Add your club's link today!

  • This page serves as a comprehensive guide for hams, providing open-sourced information that is ... - Listed in Operating Aids/Beginner's Guides

  • This page details the construction project of the 'Stone', a QRP double conversion superhet ... - Listed in Technical Reference/QRP Projects

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates