MANUTENZIONE STRAORDINARIA HyGain TH5/MK2

Sabato 16 giugno 2013, è tornata finalmente al suo posto, in cima al traliccio, l'antenna yagi 5 elementi TH5/MK2, che per anni ha supportato i contest che si sono svolti nel container di AGELLO, dove è posizionata la stazione radio contest di IQ0PG, della sezione ARI di PERUGIA. La manutenzione è durata alcuni mesi ed è stata curata in ogni sua parte da IK0EFR Andrea, il quale ha anche messo a disposizione temporaneamente la sua 3 el. yagi, nel periodo di indisponibilità della TH5. Andrea è stato aiutato e supportato, soprattutto nelle fasi più pesanti del lavoro, da validi e disponibili aiutanti, ed ha riassunto tutte le fasi della manutenzione, in un report che riporto integralmente di seguito....

Report di Andrea IK0EFR  06 luglio 2013     -      Guarda tute le fasi della manutenzione-->>

Nel corso delle attività Contest 2012 presso il Container in Agello avevamo notato che l’antenna direttiva Hy Gayn 5 elementi, montata sul traliccio di 10 metri, presentava discontinuità nel funzionamento con inspiegabile quanto improvviso innalzamento del valore di R.O.S. nelle tre bande dei 14, 21 e 28 MHz.

Nel mese di ottobre 2012 è stato finalmente deciso di indagare a fondo sul problema, così che l’antenna è stata tirata giù (foto 1) e poi smontata, per procedere all’intervento di manutenzione; al suo posto è stata provvisoriamente montata la 3 el. yagi di EFR, solitamente impiegata nei contest Field Day della Sezione (foto 2 e 3).

Portata l’antenna nel mio garage (foto 4), la prima cosa da fare era riuscire ad identificare l’esatto modello dell’antenna e rintracciare il manuale di istruzioni, dato che non si possedeva il cartaceo originale. La ricerca su internet, per fortuna, ha consentito di reperirne ben due: l’uno, della TH5DX “Thunderbird”, da me inizialmente pensato e l’altro, della TH5/MK2, come suggerito da Gianni IKØAZG e che alla fine si è rivelato il manuale giusto, solo dopo però aver misurato pezzo per pezzo la lunghezza ed il diametro di tutti i segmenti che compongono l’antenna e averli confrontati con le indicazioni riportate in entrambi i manuali.

L’obiettivo principale dell’intervento di manuntenzione è stato ciascuna delle 14 bobine dell’antenna (foto 5): due per parte del DIRECTOR ELEMENT 28, 21 e 14 MHz, idem per il FRONT DRIVE ELEMENT e per il REAR DRIVEN ELEMENT, più una per parte del REFLECTOR ELEMENT 21 e 14 MHz.

Sfilati i tappi (i trap caps a doppio foro, la maggior parte dei quali si sbriciolavano in mano a causa del deterioramento), le bobine sono state aperte una dopo l’altra, vale a dire è stato sfilato il cilindro esterno (la capacità) per consentire l’accesso alla bobina: con la dovuta cautela e grazie anche all’impiego di grasso spray, è stato possibile vincere la resistenza opposta delle quattro boccole poste a chiusura di ogni capacità (due per parte), al cui interno passa l’elemento sul quale è avvolta la bobina. Le bobine sono state quindi ripulite ed è stata applicata viteria INOX a sostituzione di quella presente (foto 6-9). Tutti i 14 trap caps sono stati poi sostituiti con dei nuovi, fatti venire direttamente dagli USA grazie all’intermediazione di Walter IWØRCS.

Altri interventi di manutenzione sono stati:

-        ricostruzione della parte terminale, in parte corrosa, di uno dei phasing tubes (due coppie di elementi tubolari che corrono paralleli sopra il boom, unite tra di loro tramite crossover straps, ossia due strisce di alluminio incrociate);

-        4 cavetti per il collegamento elettrico tra i phasing tubes e gli elementi;

-        ricostruzione della parte superiore del blocchetto in pvc che fissa una coppia dei phasing tubes al boom; sostituzione di bulloni, dadi, viti e rondelle con materiale INOX (foto 10);

-        sostituzione dei due connettori PL del cavo coassiale.

Sebbene siano trascorsi diversi mesi da quando la TH5 è stata “ammainata” (alla fine si è dovuto attendere un po’ per avere i 14 trap caps dagli USA, oltre ad attendere favorevoli condizioni atmosferiche per rimontarla), ora la TH5 è ritornata sul suo traliccio, pronta ad assolvere egregiamente i suoi compiti e a garantire soddisfazioni e divertimento agli operatori della Sezione ARI Perugia.

È doveroso ringraziare:

il Presidente Vincenzo IØKWX che, oltre all’aiuto sul campo, ha consentito ed incoraggiato, assieme al CD ARI Perugia, il lavoro di manutenzione;

Gianni IKØAZG, per la corretta individuazione del manuale dell’antenna ed il supporto fornito, in particolar modo durante la fase di rimontaggio, oltre alla elaborazione computerizzata dei diagrammi di irradiazione. Egli scrive a riguardo: “L'indagine è stata condotta con uno strumento <MiniVNA Pro - HF VHF Antenna Analyzer> con scansione-dati in unica soluzione (software: vna/J v. 2.8.6c by DL2SBA). L'antenna era in posizione intermedia sul traliccio rispetto all'usuale, a circa 6-7 metri dal suolo. I dati sono stati ottenuti posizionando lo strumento al termine del cavo di alimentazione” (foto 13-16).

Un particolare ringraziamento va a Francesco IZØPAD, presente sia nella fase di smontaggio della TH5 ma soprattutto per il preziosissimo aiuto durante i due impegnativi momenti della sua ricollocazione sul traliccio, il 16 ed il 22 giugno 2013 (foto 11 e 12).

Personalmente, ho desiderato contribuire al ripristino di un bene di cui ho potuto fruire nel corso degli anni; è stata una operazione carica di valore affettivo nei confronti di Odoardo IØTIC, uno dei fondatori dell’allora “Gruppo Contest Team”, a cui si deve principalmente l’esistenza del Container di Agello.

73 de IK0EFR Andrea

Guarda la galleria fotografica delle fasi della manutenzione -->>

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • When 10 meters is open, amazing things can happen. Lu Romero, W4LT, knows that well. He said, “When 10 is open, I often venture up into the top of the band to see if there is any FM activity. I’ve always liked to use 10 FM, especially when conditions are marginal to observe the Faraday phase distortion on signals. Before FT8, 10 FM was always a good way to discover where the band was propagatin...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® sought a waiver on behalf of the activators, and the Federal Communications Commission (FCC) has granted it. The waiver allows amateur radio operators to participate in a special event commemorating the 82nd annual National Pearl Harbor Remembrance Day.The Battleship Iowa Amateur Radio Association (BIARA), with authority from the US Navy and Sou...

  • "GEOMAGNETIC DISTURBANCE WARNING 23/74 ISSUED AT 2321UT/29 NOVEMBER 2023 BY THE AUSTRALIAN SPACE WEATHER FORECASTING CENTRE. "Several CMEs are expected to impact Earth over 30 Nov and 01 Dec. Two CMEs were observed on 27 Nov that were expected to arrive on 30 Nov, followed shortly by a very mild glancing blow from a third. "One or possibly two halo CMEs were observed on 29 Nov which are Earth d...

  • Radio amateurs now have a new tool from ARRL  The National Association for Amateur Radio® to help answer questions about their stations. Neighbors of amateur radio operators are sometimes concerned about transmissions and radio frequency exposure from amateur stations. The ARRL RF Safety Committee, with their international counterparts at the Radio Society of Great Britain (RSGB), the Irish Rad...

  • As part of the celebrations for SKYWARN™ Recognition Day (SRD) on December 2, 2023, hams will be on the air as WX1AW from the ARRL® Radio Laboratory station, W1HQ. ARRL Director of Emergency Management Josh Johnston, KE5MHV, and other amateurs plan to be on the air for several hours Saturday morning and midday. The event honors all SKYWARN storm spotters and amateur radio operators for their co...

  • Geomagnetic conditions were very quiet last weekend, good conditionsfor the ARRL Phone Sweepstakes. But there was much more geomagneticactivity toward the end of the reporting week, when the planetary Aindex jumped to 30 and Alaska's College A index reached 60, a veryhigh value.This past weekend was the CW portion of the CQ World Wide DXContest.Solar activity really picked up in the past few da...

  •  Two balloted Section Manager elections were conducted this fall. Ballots were counted on Tuesday, November 21, at ARRL Headquarters. All two-year terms of office will begin on January 1, 2024.For Section Manager of the ARRL Alaska Section:David Stevens, KL7EB (incumbent), received 105 votes Jeffrey Wolf, N8EX, received 72 votesDavid Stevens, KL7EB, of Anchorage, Alaska, has been declared re-el...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® Headquarters in Newington, Connecticut, will be closed in observance of Thanksgiving on Thursday, November 23, 2023, and Friday, November 24, 2023. There will be no W1AW bulletins, code practice, or visitor operations during that time. ARRL Headquarters will reopen at 8:00 AM Eastern Time on Monday, November 27, 2023. We wish you and yours a hap...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • NinoTNC, FT8 - The Basics Explained, Fractal Antennas Master Course, Morse Code Practice Oscillator, DIY 850 MHz Yagi Antenna, Kydera,

  • Build a W3DZZ Antenna, Field Strength Meter, 6 Meter Beacons - Worldwide, aLog365, E51D North Cook Islands, E51D Log Online, Yaesu FT-818 Review, WRTC 2026 UK,

  • Aluminium Push Up Mast , Yaesu FT-710 QST Review, FT-710 Yaesu official web site, Short introduction to D-STAR, ICOM IC-7100 Review , Troubleshooting Data Mode Problems, Fix FT-757GXII blank display

  • Three-Element Hex Beam Project, 40m Wire Antennas Comparison, 9:1 Balun and Unun, Building a new lithium battery, Dx-peditions365 App, Tripod Platform and Bi-Quad Antenna Mount, Band Decoder Arduino,

  • Performance of 49:1 Ferrite Core Transformers, Variations on a Dipole, Yaesu FTDX101D QST Review, GP Antenna for 1296 MHz, Repair of an FT-1000 MP Mark V , Cloverleaf Antenna, CWvox

  • IC-R20 by Icom. Wideband Receiver Professional radioreceiver, allow double receiver, from HF to Microwave, digital recorde, DTCS, Memories and 11 hours countinuous reception.

  • Shortwave Radio/ClubsEstablished in 1964, IRCA is a dedicated club focused on the pastime of tuning into distant stations on the AM broadcast band (510-1720 kHz). The club's official publication, DX Monitor, is released 35 times annually. It is published weekly from October to March, twice in September and April, and monthly from May to August. DX Monitor includes members' loggings, articles covering radio stations, receiver reviews, technical pieces, DX tips, and other content of relevance to Broadcast Band DX enthusiasts. Additionally, IRCA is affiliated with ANARC.

  • Radio Equipment/VHF-UHF Handhelds/Kenwood TH-F6ABuild a cable to connect your PC to the Kenwood TH-F6A radio

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates