IARU Region 1 - FIELD DAY  CW  2013

8. Memorial I0FLY     Report di IK0EFR Andrea

La Sezione ARI Perugia ha partecipato anche quest’anno al Field Day Contest CW 2013, iniziato alle ore 15.00 utc (17.00 locali) di sabato 1° giugno e terminato Domenica 2 giugno 2013, stessa ora. La stazione IQØPG/P è stata allestita nel terreno adiacente il container di Agello, che è la struttura normalmente usata dalla Sezione per partecipare a diversi contest, ma distante dallo stesso, nel rispetto del regolamento del Field Day Contest che prevede operazioni in portatile e lontani da strutture fisse, con gruppo elettrogeno per l’energia elettrica....

Le difficili condizioni metereologiche dei giorni precedenti al contest, avevano seriamente preoccupato gli organizzatori e la cancellazione dell’evento appariva molto probabile; in effetti la pioggia insistente, già dalle primissime ore di sabato, non lasciava presagire nulla di buono. Una volta arrivati sul posto invece, alle 8 di mattina, il cielo grigio ci ha concesso la tregua tanto sperata e, senza perdere un attimo, ci siamo fiondati sui lavori. Il Presidente IØKWX, IKØAZG, IZØVZR e IKØEFR  hanno abbassato la 3 elementi dal traliccio del container e l'hanno portata, senza smontarla, nel campo affianco; Maurizio IZØVZR, che nel frattempo aveva già posizionato il suo camion con il braccio meccanico da 25 metri,  ha abbassato il cestello per fissarvi il mast con il rotore e quindi l’antenna direttiva; al di sotto del cestello è stato fissato il centrale del dipolo λ ½ per la banda dei 160, 80 e 40 metri. Intorno alle ore 10 è arrivato anche il camper di Aldo IZØUOA, insieme ad altri colleghi pronti a dare una mano per l’allestimento generale. Il lavoro si è concluso alle 12.45, con la sistemazione di tutte le apparecchiature all’interno del camper, una prova di trasmissione con il generatore acceso per verificare il funzionamento delle antenne (3 el. perfetta, qualche aggiustamento per il dipolo) e… i nostri arti inferiori praticamente a bagno da subito, visto le condizioni del campo.

Il Contest è iniziato alle 17.00 locali, con IKØEFR al tasto e 3 elementi fissa a nord. Condizioni di propagazioni in linea con il periodo, ossia molto deboli con i 28 MHz già chiusi e scarso movimento in 21 MHz, dove sono stati messi i primi qso a log. Traffico quasi totalmente europeo, con prevalenza di segnali G e DL, dove questo tipo di Contest è molto sentito e sottolineato dalla presenza in aria di un’infinità di nominativi speciali rilasciati per l’occasione; non mancavano di certo i russi europei e quelli asiatici, questi ultimi però avevano il sapore di un vero DX visto che difficilmente si riusciva a portare a termine il qso con un solo scambio.

Chiusi i 21 MHz, in 14 MHz si è svolto la maggior parte del traffico della serata con la sola aggiunta di un paio di stazioni USA ed il traffico concentrato verso il centro-nord Europa: basti pensare che non si è sentito nemmeno un EA8, gli EA sono stati due o tre, con fatica si è fatto qualche SP e… si andava a caccia di LZ e OK/OM!

Con IØUZF al tasto, IK0EFR ha approfittato di una pausa per gustare la cena preparata dal Presidente IØKWX nella cucina all’interno del poco distante container: un menù appositamente studiato, anche per onorare l’inaspettata quanto gradita visita al campo di IØRSC e consorte!

Esaurito totalmente il traffico in 14 MHz, una discreta attività è stata condotta durante gli orari notturni prima in 7 MHz (è stato messo a log anche un HSØ!), poi in 3,5 MHz ma con scarsi risultati e similarmente in 1,8 MHz, dove però i qso sono stati ben 56. Fino all’alba tutta l’attività è stata fondamentalmente basata alla ricerca di moltiplicatori in queste 3 bande, con frequenti cambi, pur sempre nel rispetto della regola dei 10 minuti (da quando si mette a log un qso, si deve rimanere in quella banda minimo 10 minuti prima di cambiarla; si fa eccezione solo se la stazione lavorata è un nuovo moltiplicatore). Per fortuna la notte è trascorsa tranquillamente, senza il previsto peggioramento atmosferico.

Puntualissimo, alle 06.00 locali Luigi IKØYUT ha dato il cambio a IK0EFR, al quale ha però dovuto offrire cappuccino e brioche calda per scardinarlo dalla sedia. Passati di nuovo in 14 MHz per carpire alle prime luci del giorno qualche segnale DX, un sorriso ha improvvisamente illuminato il volto di IK0YUT quando, dopo aver anche lui sperimentato la povertà delle condizioni di propagazione, ha messo a log, incredulo, KH6MB. Altra graditissima sorpresa della mattina è stata la presenza di IØZUT con il suo enorme bagaglio di esperienza in fatto di contest.

Il quadro sopra descritto, in fatto di propagazione, è perdurato per il resto delle ore di attività e fino alla fine, sebbene pure in 28 MHz è stato possibile mettere a log un discreto numero di collegamenti. Al termine del Contest il numero complessivo dei qso si è fermato a 1114. Non male, tutto sommato. La soddisfazione maggiore tuttavia, a cose fatte, deriva dall’aver portato a compimento un evento così impegnativo; oltre al buon risultato agonistico, dalle numerose foto scattate è possibile constatare soprattutto la bontà dell’allestimento, realizzato in tempo record: non capita di frequente vedere una direttiva a 20 metri di altezza, i bracci del dipoli posizionati quasi al massimo del loro rendimento, con uno shack essenziale ma ultramoderno, collocato all’interno di una struttura mobile, ma comoda e sicura.... L’intramontabile entusiasmo, unito al costante supporto del Presidente IØKWX, coadiuvato in tutto da IK0AZG, sono stati confortati dall’adesione all’evento da parte di numerosi soci, tutti pronti a fornire il necessario aiuto nelle faticose fasi di montaggio e smontaggio di tutta l'infrastruttura. Senza il braccio meccanico di Maurizio IZØVZR ed il camper di Aldo IZ0UOA di sicuro tutto ciò non sarebbe stato possibile; fondamentale è stato l’apporto fornito da Simone IZØPXT che ha prestato il suo lineare, e straordinario quello fornito a più riprese sul campo dallo stesso Presidente I0KWX e Gianni IKØAZG, oltre a IZ0VZR, IZØUOA, IKØUTM, IKØHCT, IZØVYW, IZØFWD, IKØQBI, IKØYUU.

Grazie a tutti... IK0EFR         Guarda la galleria fotografica-->>

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • When 10 meters is open, amazing things can happen. Lu Romero, W4LT, knows that well. He said, “When 10 is open, I often venture up into the top of the band to see if there is any FM activity. I’ve always liked to use 10 FM, especially when conditions are marginal to observe the Faraday phase distortion on signals. Before FT8, 10 FM was always a good way to discover where the band was propagatin...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® sought a waiver on behalf of the activators, and the Federal Communications Commission (FCC) has granted it. The waiver allows amateur radio operators to participate in a special event commemorating the 82nd annual National Pearl Harbor Remembrance Day.The Battleship Iowa Amateur Radio Association (BIARA), with authority from the US Navy and Sou...

  • "GEOMAGNETIC DISTURBANCE WARNING 23/74 ISSUED AT 2321UT/29 NOVEMBER 2023 BY THE AUSTRALIAN SPACE WEATHER FORECASTING CENTRE. "Several CMEs are expected to impact Earth over 30 Nov and 01 Dec. Two CMEs were observed on 27 Nov that were expected to arrive on 30 Nov, followed shortly by a very mild glancing blow from a third. "One or possibly two halo CMEs were observed on 29 Nov which are Earth d...

  • Radio amateurs now have a new tool from ARRL  The National Association for Amateur Radio® to help answer questions about their stations. Neighbors of amateur radio operators are sometimes concerned about transmissions and radio frequency exposure from amateur stations. The ARRL RF Safety Committee, with their international counterparts at the Radio Society of Great Britain (RSGB), the Irish Rad...

  • As part of the celebrations for SKYWARN™ Recognition Day (SRD) on December 2, 2023, hams will be on the air as WX1AW from the ARRL® Radio Laboratory station, W1HQ. ARRL Director of Emergency Management Josh Johnston, KE5MHV, and other amateurs plan to be on the air for several hours Saturday morning and midday. The event honors all SKYWARN storm spotters and amateur radio operators for their co...

  • Geomagnetic conditions were very quiet last weekend, good conditionsfor the ARRL Phone Sweepstakes. But there was much more geomagneticactivity toward the end of the reporting week, when the planetary Aindex jumped to 30 and Alaska's College A index reached 60, a veryhigh value.This past weekend was the CW portion of the CQ World Wide DXContest.Solar activity really picked up in the past few da...

  •  Two balloted Section Manager elections were conducted this fall. Ballots were counted on Tuesday, November 21, at ARRL Headquarters. All two-year terms of office will begin on January 1, 2024.For Section Manager of the ARRL Alaska Section:David Stevens, KL7EB (incumbent), received 105 votes Jeffrey Wolf, N8EX, received 72 votesDavid Stevens, KL7EB, of Anchorage, Alaska, has been declared re-el...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® Headquarters in Newington, Connecticut, will be closed in observance of Thanksgiving on Thursday, November 23, 2023, and Friday, November 24, 2023. There will be no W1AW bulletins, code practice, or visitor operations during that time. ARRL Headquarters will reopen at 8:00 AM Eastern Time on Monday, November 27, 2023. We wish you and yours a hap...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • NinoTNC, FT8 - The Basics Explained, Fractal Antennas Master Course, Morse Code Practice Oscillator, DIY 850 MHz Yagi Antenna, Kydera,

  • Build a W3DZZ Antenna, Field Strength Meter, 6 Meter Beacons - Worldwide, aLog365, E51D North Cook Islands, E51D Log Online, Yaesu FT-818 Review, WRTC 2026 UK,

  • Aluminium Push Up Mast , Yaesu FT-710 QST Review, FT-710 Yaesu official web site, Short introduction to D-STAR, ICOM IC-7100 Review , Troubleshooting Data Mode Problems, Fix FT-757GXII blank display

  • Three-Element Hex Beam Project, 40m Wire Antennas Comparison, 9:1 Balun and Unun, Building a new lithium battery, Dx-peditions365 App, Tripod Platform and Bi-Quad Antenna Mount, Band Decoder Arduino,

  • Performance of 49:1 Ferrite Core Transformers, Variations on a Dipole, Yaesu FTDX101D QST Review, GP Antenna for 1296 MHz, Repair of an FT-1000 MP Mark V , Cloverleaf Antenna, CWvox

  • IC-R20 by Icom. Wideband Receiver Professional radioreceiver, allow double receiver, from HF to Microwave, digital recorde, DTCS, Memories and 11 hours countinuous reception.

  • Shortwave Radio/ClubsEstablished in 1964, IRCA is a dedicated club focused on the pastime of tuning into distant stations on the AM broadcast band (510-1720 kHz). The club's official publication, DX Monitor, is released 35 times annually. It is published weekly from October to March, twice in September and April, and monthly from May to August. DX Monitor includes members' loggings, articles covering radio stations, receiver reviews, technical pieces, DX tips, and other content of relevance to Broadcast Band DX enthusiasts. Additionally, IRCA is affiliated with ANARC.

  • Radio Equipment/VHF-UHF Handhelds/Kenwood TH-F6ABuild a cable to connect your PC to the Kenwood TH-F6A radio

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates