ARI Sezione di Perugia APS-ETS è aperta

il secondo ed il quarto VENERDI' del mese dalle ore 21:00


 
....SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL ---->>> 

 
CorsoRadioamatori.jpg

Il corso organizzato dall'ARI Comitato Regionale Umbria per l'anno 2025 è rivolto principalmente ai residenti in Umbria; Se risiedi in un'altra Regione condivideremo i tuoi dati con l'ente di coordinamento di tua competenza. Non importa dove abiti, se sei vicino ad una nostra Sezione, o quale esperienza tu abbia.

I corsi saranno ON LINE con cadenza SETTIMANALE tutti i giovedì a partire dalle ore 21.00

Per partecipare ai corsi, gratuiti, è richiesta l'iscrizione all'Associazione Radioamatori Italiani Radio Club nella Sezione più vicina a te.

Compilando questo form sarai contattato, ai recapiti forniti, da un nostro addetto che ti illustrerà come sarà strutturato il corso e ti fornirà tutte le istruzioni necessarie per formalizzare l'iscrizione.

Clicca sul link e compila il form!   https://forms.gle/uXFH2vj1oKWrM4QC9


 Mail segreteria_png.png


 
 
 
 mercatino-dell_usato-niente-di-nuovo.jpg
 
 

 

DIPLOMA DEI QUADRATONI  VHF - UHF - SHF

VHF - UHF - SHF SQUARES AWARD 

Regolamento - Rules

Classifiche - Scores



 

YOTA IARU Reg.1 SUMMER CAMP 

yota24

Dal 16 al 23 Agosto 2024 a Praga circa 100 ragazze e ragazzi YOTA (under 26) provenienti da Europa, Africa e Asia, stanno partecipando al Summer Camp YOTA dove partecipando a molteplici attività acquisiranno le conoscenze e le competenze per poter replicare nei rispettivi Paesi tali attività con giovani radioamatori e non radioamatori avvicinandoli ad un mondo affascinante che mette in contatto persone e culture diverse in ogni angolo del mondo con conoscenze tecniche importanti.

YOTA2024.jpg

Team leader per l'Italia è Hannes IN3HKZ che insieme a Sofia IU3PSR, Tsuf IU0RBC e Marco IU0RAZ rappresentano tutti i giovani italiani

Aggiornamenti quotidiani sul canale Facebook di YOTA ITALIA https://www.facebook.com/groups/1417781048511774 e sul canale Instagram https://www.instagram.com/yotaitalia/ dove i ragazzi pubblicano le loro storie anche più volte al giorno.

In bocca al lupo ragazzi e datevi da fare, al vostro rientro in Italia ci sarà molto da fare per far conoscere questo affascinante mondo ai vostri coetanei ! 


 Progetto di mappatura radio a corto, medio e lungo raggio

Monte Serrasanta - 3 e 4 agosto 2024
 
L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia A.P.S.E.T.S. è lieta di condividere con tutti voi, il terzo progetto di mappatura radio a corto, medio e lungo raggio, che si svolgerà nei giorni sabato 3 e domenica 4 agosto 2024 dall’Eremo del Monte Serrasanta, e dai prati in cima al Monte Serrasanta, Gualdo Tadino (PG), al quale siete tutti invitati a partecipare per poter assistere direttamente alle modalità e ai risultati dei lavori che la nostra Associazione svolgerà.
La nostra Associazione svolge periodicamente prove di copertura radio sulle frequenze assegnate al servizio di radioamatore (Articolo 134 Codice delle comunicazioni elettroniche) per mantenere alto il livello tecnico ed operativo dei propri membri, gestisce la Sala Radio “I0IFG” della Prefettura di Perugia nell’ambito del Progetto “Rete Zamberletti” per le Radiocomunicazioni di Emergenza Alternative.
Il progetto “Serrasanta”, avviato ad Agosto 2022, prevede l’installazione temporanea di diversi impianti di antenna operanti in HF e VHF in cima al Monte Serrasanta per testare la copertura e la propagazione di segnali radio VHF a corto e lungo raggio, ben oltre la portata ottica.
Sabato 3 agosto, in collaborazione con il Gruppo Comunale di Protezione Civile “Sorgente” di Gualdo Tadino provvederemo ad installare una stazione radio VHF sui prati in cima al Monte Serrasanta, autorizzazione concessa dalla Comunanza Agraria di Gualdo Tadino proprietaria del terreno.
Le attività radio inizieranno già nel pomeriggio di sabato 3 agosto in banda HF verificando la copertura radio a livello mondiale tramite l’uso di una stazione radio in condizioni di emergenza, con antenna realizzata al momento e minima potenza. Sempre sabato pomeriggio si effettuerà un’esercitazione per simulare la ricerca di un disperso, munito di radio LPD, che ha perso l’orientamento. Per questa prova saranno presenti sul campo diverse squadre di Radioamatori che ricercheranno il disperso utilizzando dei radioricevitori per fare una triangolazione sul terreno, chiunque potrà affiancare gli operatori per capire come procedere nelle ricerche nel minor tempo possibile. Nella mattinata di domenica si attiverà anche la stazione radio in VHF installata sul prato in cima al monte, lo scopo è quello di verificare la copertura radio VHF in tutto il territorio nazionale ed Europeo, con segnali che supereranno la portata ottica tipica di queste frequenze. Al termine delle prove i risultati saranno condivisi, come sempre, con tutte le autorità in oggetto, al fine di fornire utili informazioni per eventuali radiocomunicazioni in condizioni di emergenza.
Per tutta la durata della manifestazione saranno presenti sul territorio, in particolare nella zona dell’Eremo e dei Prati del Monte Serrasanta, decine di Radioamatori di A.R.I. Perugia che provvederanno ad effettuare in autonomia, e in condizioni emergenziali, tutte le operazioni di installazione degli impianti di antenne e delle stazioni radio, nonché alle operazioni radio che si svolgeranno dal primo pomeriggio di sabato 3 agosto al pomeriggio di domenica 4 agosto. Durante le prove di radiocomunicazioni VHF con propagazione troposferica effettuate negli scorsi anni dall’Eremo del Serrasanta i due sistemi di antenna direttiva utilizzati, direzionati su diverse tratte hanno consentito di realizzare in poche ore centinaia collegamenti radio con diversi Paesi europei, arrivando direttamente, senza avvalersi di ponti radio, in Polonia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bosnia Erzegovina, Repubblica di San Marino, oltre a tutto il territorio italiano, con la postazione installata sui Prati in cima al Serrasanta ci aspettiamo una migliore copertura radio in particolare verso le aree dell’Est Europa.
La nostra Associazione è sempre a disposizione delle Autorità Pubbliche e dei gruppi di Volontari di Protezione Civile per quanto riguarda la formazione tecnica in ambito di telecomunicazioni di emergenza e per la diffusione della cultura radiantistica, della sua storia e della sua tecnica. 
 
Il Presidente: IK0XBX Francesco Fucelli
 
 

CONVENTION ARI HF-VHF&UP a PERUGIA - 18 e 19 giugno 2024

Convention2024.jpg

 

da: Perugia Today 18 giugno 2024

Radioamatori italiani riuniti a Perugia per l'assemblea nazionale nel 150esimo della nascita di Guglielmo Marconi

Il capoluogo umbro per due giorni diventa la capitale dei radioamatori

https://www.perugiatoday.it/attualita/assemblea-nazionale-radioamatori-perugia.html

 

da: IK0XBX Francesco Fucelli - Presidente Sezione ARI di Perugia APS ETS - 19 giugno 2024

Il week end ARI a Perugia è stato un successo, una cosa mai vista, che ha portato a Perugia circa 200 OM da tutta Italia; questo non sono io a dirlo ma sono le decine di commenti che stiamo ricevendo via whatsapp e via social. Tutto questo è stato possibile solamente perchè a Perugia abbiamo una squadra affiatata e con voglia di fare le cose per bene !

Vorrei ringraziare tutti i soci che hanno dedicato il loro tempo ad organizzare questo evento, che si sono occupati della logistica, per "scarrozzare" gli ospiti e per farli sentire a casa loro. In particolare ringrazio i membri del CD che da mesi hanno lavorato per mettere a punto tutti i dettagli, non è stato un lavoro banale ... Fino a venerdì mi ripetevo (ma sono sicuro che non ero il solo) "ma chi cavolo ce l'ha fatto fare...." invece stasera mi ritengo davvero soddisfatto del lavoro e dei sacrifici fatti in questi ultimi mesi e sono ancor più convinto che la Sezione di Perugia è davvero forte e con una marcia in più, tutto merito dei suoi soci che rispondono in maniera attiva e costruttiva ogni volta !

Un ringraziamento particolare va a Francesco I0UZF che venerdì sera ha ospitato a casa sua una "pre-assemblea" dove i membri del CDN, i Sindaci e i delegati regionali hanno "smussato" i punti a discutere il giorno seguente, davanti ad una bella grigliata preparata dalla nostra squadra di cucina (IW0RGN, IU0NWJ, IU0PVM, IU0LFQ, IZ0BVU, IK0IHA, IK0EFR, IZ0FWD e IK0YUT... spero di non aver dimenticato nessuno fra grigliatori e "camerieri" ...), nonché gli addetti ai trasporti che hanno fatto la spola fra stazione, aeroporto e hotel, ad accompagnare i numerosi ospiti (IK0ALT, IK0LLK, IW0SAQ, I0KWX. IK0PUL, IU0SAR, IZ0DXD, IK0IHA).

Sabato mattina l'Assemblea è filata liscia senza intoppi e sono stati approvate delle importanti variazioni al regolamento di attuazione, che consentono finalmente anche all'ARI di avere una struttura adeguata alle normative del Terzo Settore, regolamento messo a punto da una commissione di cui fa parte anche Francesco I0UZF, che ha dato un contributo importantissimo al futuro dell'Associazione.

Durante la convention, sia sabato che domenica, sono arrivato moltissimi ospiti, a molti "call" è stato dato un volto, un clima di armonia e allegria, a cena e a pranzo sembrava di stare in mezzo ad un gruppo di amici che si conoscevano da anni. I nostri giovani, Chiara IU0SDC, Marco IU0RAZ, Nevet IU0RBB, Tsuf IU0RBC, Edoardo IU0SBX e Giacomo IU0SAQ, hanno fatto un bellissimo lavoro di "socializzazione". Tutti gli ospiti sono rimasti colpiti dalla loro vitalità e serietà; sono state scattate centinaia di foto e molte stanno già girando in tutti i social con il tag #conventionari2024.

Emozionante domenica mattina quando, davanti alla platea, tutti scattavano foto ai decani presenti (I0FHZ, I0RSC e I2ADN 275 anni in 3) attorniati dai nostri giovani, con consegna di riconoscimenti ai 3 decani da parte di ARI nazionale, ARI C.R.U. e ARI Perugia.

Inoltre diversi dei nostri OM hanno superato brillantemente gli esami per la patente americana (IK0YUT, IZ0FWD, IW0RED, IK0PUL-Extra e spero di non aver dimenticato nessuno...), esami fatti alla presenza di un alto funzionario del MIMIT, che ha avuto modo di verificare la serietà con cui si svolgono gli esami, proprio in vista dell'applicazione del recente D.L.

Grazie, grazie a tutti per permetterci di avere una Sezione ARI che, parole dette ieri sera dal Presidente Sacchi all'Assessore Merli e al Consigliere Mencaglia, "è la Sezione che  stata pres come modello a livello nazionale" e questo è stato possibile ed è possibile, solamente grazie a tutti voi e alla vostra voglia di fare le cose per bene guardando al futuro !!

 

Estratto dal verbale dell'Assemblea Generale Ordinaria ARI del 18 giugno 2024

Verbale CDN1.jpg


 

TX5S - Clipperton Island 2024 - Relatore: Francesco IK0FVC

https://youtu.be/BN69f501T94?feature=shared

 

ZD7Z - St.Helena Island 2024 - Relatore: Elvira IV3FSG

https://youtu.be/mYisQOfjofE?feature=shared

 

Team Charlie Goes to D4C CQWW CW 2023 - Relatore: Goran S55OO 

https://www.youtube.com/watch?v=uAgFlGFO7Rs

 

Dal WRTC22 alla scuola di contest - Relatore: Gianluca IK4LZH

https://www.youtube.com/watch?v=nc2f2CSm7s4

 

 C.S.M.I. - Coord.Stazioni Marconiane Italiane - Relatore: Roberto IS0JMA

 https://www.youtube.com/watch?v=jhHoQ8b8-PM 


 

 I nostri giovani,

Chiara IU0SDC, Marco IU0RAZ, Nevet IU0RBB,Tsuf IU0RBC, Edoardo IU0SBX 

insieme ai maestri I0FHZ, I0RSC e I2ADN, 275 anni in 3...

foto1.jpg

 

Preparazione della sessione di esami FCC/ARRL per il conseguimento della patente americana,

alla presenza del funzionario del MIMIT

Foto4.jpg

 

IW0RED, IZ0FWD, IK0PUL, IK0YUT impegnati nei test FCC/ARRL

Perugia ha due nuovi Technician, un General ed un Extra

foto3.jpg


 

Manuale per settaggio IC-7300 con MSHV, prodotto da Francesco IK0XBX e dedicato a chi organizza DXpedition

Scarica il manuale: IC-7300 + MSHV Setting up for DXpedition-->>

COSTRUZIONE YAGI 5EL. 144Mhz AD ALTA EFFICIENZA - IZ0DXD

Non sempre le autocostruzioni riescono con il buco, ma in questo caso il buon funzionamento è testimoniato dai bei qso fatti negli ultimi 6-7 anni durante le brevi o lunghe escursioni in montagna, in collina o al mare sempre in qrp in banda 144 Mhz.
Una verifica più rigorosa e scientifica delle sue buone prestazioni è giunta, inaspettatamente, durante il Field Day HF IARU Memorial IØFLY con la giornata organizzata dalla sezione ARI di Perugia il 5 Giugno 2022 dove soci e simpatizzanti hanno potuto testare le proprie antenne autocostruite o commerciali usufruendo di un test set d’eccellenza composto da uno spectrum analyzer professionale con filtro a cavità, dipolo campione etc.
Ho costruito l’antenna in questione per poterla portare agevolmente nello zaino.... 

Scarica il pdf con i dettagli della realizzazione di Sergio IZ0DXD

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • ARRL The National Association for Amateur Radio® welcomed the year’s first cohort of educators to attend a session of the ARRL Teachers Institute on Wireless Technology (TI) at headquarters this week. The group follows on the success of the Louisiana-based session last week, and one on Staten Island in New York City this past in January.The educators traveled from all over the country to attend...

  • ARRL is looking for some new members of our Newington, Connecticut-based headquarters staff. There are several roles for which we’re seeking qualified candidates. If you’re into amateur radio, ARRL is a tremendous place to work.The Membership Manager is responsible for leading efforts related to ARRL membership growth, engagement, and retention. This role serves as the primary point of contact ...

  • The 2025 ARRL June VHF Contest is this weekend, starting at 1800 UTC on Saturday, June 14, and concluding at 0259 UTC on Monday, June 16. Late spring weather brings enhanced tropospheric ducting and meteor scatter. Plus, it’s the peak of the sporadic-E season. Take advantage of these propagation enhancements and have some fun on the VHF and UHF bands.ARRL Contest Program Manager Paul Bourque, N...

  • On Friday, June 13, Spaceweather.com reports a CIR, or co-rotatinginteraction region, hit Earth's magnetic field, sparking a G2-classgeomagnetic storm. There is a chance that this ongoing storm couldintensify to category G3 (Strong).Overall, solar activity was at low levels, with only C-class flaresobserved the past 48 hours. There were flares observed beyond theeast limb, but no responsible re...

  • Solar activity remained at moderate levels earlier this week. Therewas an approximately 20-degree filament eruption on June 4 and apossibly related Coronal Mass Ejection (CME). The CME is unlikely tohave an Earth-directed component, but analysis is in progress.The geomagnetic field is expected to be quiet to unsettled on June 7as High Speed Stream (HSS) activity continues. G1 (Minor) stormlevel...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • Antenna Height Matters - True or False, The CobWebb antenna project, Dual Band VHF/UHF End Fed Vertical Dipole, PA0FRI Unbalanced/Balanced ATU Project, DIY Weatherproof Dipole Antenna Center Connector for HF Operations, Optimizing Portable Ham Radio: From Wheels to Innovative Backpack Solution, A Top Loaded End-Fed Half-Wave Antenna for 20m,

  • SteppIR to stop consumer antenna production by August 31, 2025, support will continue.

  • Easy Multi Band Vertical Antenna for HF, DIY 40/30/20m Short Vertical Antenna, The Alford Loop Antenna, The LLA Ladder Line Antenna Project, WSPR Transmitter Construction, The Rooster-Tenna, High-Performance HF Loop Array: A DIY Receiving Antenna Project, Wi-Fi/3G/4G Disk-Yagi antenna, DIY 5 HF Bands Cubical Quad Antenna, Moto-QRP Portable Weatherproof QRP Setup,

  • DXCC Interactive World Map , DIY Telescopic-V Antenna, Morse Walker, Custom Spiderbeam Center Hub: Innovative Side-Mounting Solution , DL6WU Yagi-Uda antenna online calculator, 20M Quarter-Wave Vertical Antenna, Running Multiple WSJT-X Instances for Simultaneous Radio Monitoring, Mastering Shortwave Listening: Tips and Tools, Versatile W1JR Antenna Chokes, Regenerative Receiver 3.5 to 24 MHz ,

  • 50 MHz commonly used frequencies and operational guidelines.

  • Is your ham radio club on our list? We feature thousands of links to amateur radio clubs worldwide. Add your club's link today!

  • Improve the FRG-7 operation adding a home made digital frequency display. The author explains ... - Listed in Technical Reference/Frequency Counter

  • This page presents the Arduino radio receiver project created by EasyEDA in 2024. It ... - Listed in Technical Reference/Arduino

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates