ARI Sezione di Perugia APS-ETS è aperta

il secondo e quarto martedì del mese dalle ore 21:00


  
....SEGUITECI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL ---->>>
 

 
 
 mercatino-dell_usato-niente-di-nuovo.jpg
 
 

 

DIPLOMA DEI QUADRATONI  VHF - UHF - SHF

VHF - UHF - SHF SQUARES AWARD 

Regolamento - Rules

Classifiche - Scores



 

Rinnovo quota sociale ARI 2024 

Si porta a conoscenza di tutti gli associati che il Consiglio Direttivo di A.R.I. Sezione di Perugia A.P.S.E.T.S. ha deliberato che l'importo delle quote sociali per A.R.I. Sezione di Perugia A.P.S.E.T.S. per il 2024 per sarà pari al ristorno delle quote provenienti da A.R.I. nazionale.

Le quote di associazione per ARI Sezione di Perugia A.P.S.E.T.S. saranno quindi coperte dalla quota di ristorno proveniente dall’ARI Nazionale, pertanto NON dovranno essere effettuati ulteriori pagamenti in merito oltre quello per ARI Nazionale.

Di seguito si riportano le quote per l'iscrizione annuale ARI deliberate dal CDN nazionale:

Quote 2024.jpg

Gli associati dovranno pagare SOLAMENTE quanto indicato nella colonna “IMPORTO QUOTA”, come già detto sopra la quota relativa all'iscrizione ad ARI Sezione di Perugia A.P.S.E.T.S. sarà AUTOMATICAMENTE quietanziata tramite l'incasso della quota di Ristorno Sezione proveniente dall’ARI nazionale.

Come tutti gli anni per i soci della sezione ARI di Perugia è attivo il servizio per il pagamento (e archiviazione elettronica) dei bollettini ministeriali con un'aggiunta di 8,00 € alle quote di iscrizione, chi volesse usufruire di tale servizio invece di pagare 82,00€ (o 41,00€) nel caso di rivista cartacea dovrà pagare 90,00€ (o 49,00€), i bollettini saranno poi disponibili nelle vostre caselle QSL in sezione o inviati in pdf a mezzo email.

Per una migliore gestione dei rinnovi si consiglia di effettuare il pagamento preferibilmente solo con i seguenti metodi:

Bonifico Bancario 

intestato a A.R.I. Sezione di Perugia - 

Banco DESIO - Filiale di Perugia

IBAN:  IT 88 W 03440 03000 0000 00013520

Causale: Quota associativa 2024 + nominativo

Oppure

PAYPAL cliccando il link https://www.paypal.me/ARIPG

Causale: Quota associativa 2024 + nominativo

Per Paypal NON selzionate il flag "acquisto merci" altrimenti saranno applicate delle commissioni alla sezione e il versamento risulterebbe insufficiente.

I rinnovi dovranno essere effettuati tassativamente entro il 22/12/2023, rinnovi successivi a tale data dovranno essere effettuati direttamente all’ARI nazionale per evitare aggravi di costi bancari alla nostra sezione.

Per qualunque chiarimento contattate direttamente la segreteria alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Manuale per settaggio IC-7300 con MSHV, prodotto da Francesco IK0XBX e dedicato a chi organizza DXpedition

Scarica il manuale: IC-7300 + MSHV Setting up for DXpedition-->>

 

 

PHOTO-2023-03-27-11-31-32 (1).jpgPENSIERO PER GIAMPIERO I0ZUT/SK

Dal Presidente di ARI PG, Francesco Fucelli IK0XBX:

Un altro pilastro della comunità radioamatoriale perugina se ne è andato, Fabrizio IK0FWI mi ha comunicato che ieri sera, 26.03.2023, Giampiero I0ZUT è passato SK.

Giampiero è stato, per me in particolare, un punto di riferimento importantissimo, con lui mi sono avvicinato ai contest e al DX, da lui ho appreso le prime nozioni e i primi segreti operativi, con lui ho lavorato fianco a fianco in mille avventure, dai contest fatti dalla stazione di Agello al lavoro svolto insieme, dietro le quinte, nella rubrica contest di Radio Rivista dove ci occupavamo della ricerca e della pubblicazione dei risultati quando ancora internet non era diffuso come oggi.

Un grande Radioamatore, un grande Contester, un gran DXer, un grande sperimentatore ma, soprattutto, un grande uomo se ne è andato …

Le esequie si terranno domani, 28 marzo 2023, alle ore 15.00 presso la Chiesa parrocchiale di Elce.

Le condoglianze di tutti noi giungano, attraverso Fabrizio IK0FWI, a tutta la famiglia.

Ciao Giampiero I0ZUT/SK …

 PHOTO-2023-03-27-11-30-56 (1).jpg   PHOTO-2023-03-27-11-30-56.jpg

PHOTO-2023-03-27-11-30-57 (1).jpg

    PHOTO-2023-03-27-11-30-57.jpg

 PHOTO-2023-03-27-11-31-32.jpg

PREFETTURA DI PERUGIA

SALA RADIO COMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA “I0IFG” & RETE ZAMBERLETTI

Giovedì 13 Ottobre 2022 la Sala Radio “I0IFG” di Comunicazioni Alternative di Emergenza della Prefettura di Perugia ha preso parte alla 460^ Prova di Sintonia in occasione della Settimana Nazionale Della Protezione Civile.

Presso il Dipartimento di Protezione Civile, ad assistere alle operazioni radio, c’erano:

  • Fabrizio Curcio Capo Dipartimento Protezione Civile
  • Alessio Sacchi Presidente nazionale ARI
  • Giovani Romeo Coordinatore della rete nazionale di Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza in HF presso le Prefetture
  • Lello Cafaro Delegato ARI al Dipartimento Protezione Civile
  • Gabriella Casertano Dirigente del Servizio Telecomunicazioni di Emergenza

Presso la sala Radio “I0IFG” della Prefettura di Perugia erano presenti:

  • Nicola De Stefano Vice Prefetto Vicario della Prefettura di Perugia
  • Giuseppe Dinardo Capo Gabinetto della Prefettura di Perugia
  • I0KWX Vincenzo Belloni Responsabile Sala Radio “I0IFG”
  • IU0OSA Giulio Rossi Operatore Sala Radio “I0IFG”

In occasione di questo evento la Rete Nazionale delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza è stata intitolata all’Onorevole Giuseppe Zamberletti padre fondatore della Protezione Civile e Radioamatore.

---> Scarica il pdf con l'intero articolo e le foto dell'evento

 

Field Day ed Esercitazione Protezione Civile ARI Perugia
 OIP.jpg   Associazione Radioamatori Italiani, Sez. di Perugia  (de IK0XBX)

Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo (e le famiglie che ci sopportano sempre) per questo evento multiplo.

Posso dire, senza ombra di dubbio, di essere soddisfatto della squadra che mi trovo a capitanare, abbiamo messo insieme un gruppo di AMICI che si divertono tutti insieme contribuendo con le loro conoscenze in tutte le discipline che contraddistinguono il nostro hobby. Inutile avere i migliori operatori se non hanno una stazione adeguata da operare, inutile avere una megastazione se non sei in grado di poterla utilizzare al meglio (una pubblicità diceva "la potenza è nulla senza controllo" e aveva perfettamente ragione) e noi, possiamo dire, di avere entrambi e, spesso, nelle stesse persone. 

In particolare ringrazio Alessio IU0LFQ (non dimentichiamo che è OM da meno di 4 anni) che ha saputo dirigere e coordinare tutte le operazioni nel migliore dei modi, Cristiano IU0NWJ, Marco IW0RGN e Iari IZ0FWD che sono i nostri tecnici specialisti che risolvono ogni problema e progettano tutto nei minimi dettagli, Lorenzo IZ0BVU e Vincenzo I0KWX che hanno sempre affiancato Alessio durante le operazioni, ma il mio grazie (a nome dell'Associazione che rappresento) va anche a tutti coloro che si sono rimboccati le maniche e sporcati le mani per installare tutto, dalla parte meccanica a quella elettronica risolvendo tutto nel migliore dei modi. Grazie agli operatori che hanno consentito di portare a casa oltre 1.000 collegamenti in HF con un punteggio vicino al record del 2021 (se ci sono pochi errori si potrebbe pure battere) e oltre 230 qso in VHF, testando il limite della posizione, nonostante problemi tecnici operativi in assenza di Cristiano (credo che pochi avevano prima d'ora operato una stazione in VHF complessa come quella che abbiamo messo in piedi questa volta, la stessa radio era condivisa da due operatori che potevano usarla in maniera indipendente).

Bello vedere chi, con meno esperienza ma tanta volontà, è stato al fianco degli operatori più esperti che abbiamo (anche se mi è stato riferito dai presenti che la mancanza di alcuni operatori "assenti giustificati" si è sentita, andando ad appesantire il lavoro di quelli presenti), per chi ha voglia di crescere, mettendosi in discussione, perchè il nostro è un hobby dove non si finisce mai di imparare, ritengo che si sia creato l'ambiente e il contesto giusto.

Anche le prove di copertura fatte in VHF e UHF FM domenica pomeriggio ci daranno delle informazioni estremamente utili ed importanti, ringrazio coloro che hanno partecipato ai test anche spostandosi da casa per andare a verificare altre postazioni. La pioggia ha disturbato un po' le operazioni di montaggio ma per fortuna ci ha graziati durante tutte le operazioni e lo smontaggio.

Personalmente non ero presente ma, da casa, grazie a TecnoADSL (www.tecnoadsl.it) che ci ha messo a disposizione una connettività dedicata, avevo 4 postazioni aperte, una su ciascun PC presente in stazione, vedevo tutto ciò che veniva fatto in tempo reale con la possibilità anche di interagire e correggere se necessario, avevo l'audio di tutte le radio in diretta, in pratica era come se fossi li, ho potuto "liberare" i presenti dalle configurazioni dei software in modo che potessero dedicarsi ad operazioni "in presenza" piuttosto che stare davanti ai PC a configurare, anche questo è stato un test molto utile.

Un ringraziamento va anche al Sindaco del Comune di Perugia Romizi ed al Sindaco del Comune di Corciano Betti, che hanno concesso, entrambi, il patrocinio, all'Assessore Merli ed al Consigliere con delega alla Protezione Civile Mencaglia del Comune di Perugia che ci hanno fatto visita durante le operazioni, all'Assessore Braconi del Comune di Corciano sempre in contatto diretto con noi pronto per ogni esigenza, ai Gruppi Comunali di Protezione Civile Perusia e di Corciano che hanno provveduto al montaggio e allo smontaggio delle due tende PI88 che hanno ospitato le nostre stazioni radio e a tutti i loro volontari efficienti e professionali che ci hanno salutato con un "ci vediamo il prossimo anno!".

Un evento che non è stato "solo" un contest (anzi due ????), ma è stata l'ennesima dimostrazione che abbiamo una squadra che funziona, che sa divertirsi insieme e che ha le capacità e le competenze per poter gestire qualunque situazione di radiocomunicazione in caso di emergenza.

Vorrei ringraziare inoltre anche Sandro Busatti, ex Presidente della Consulta della Protezione Civile della Regione Umbria che, durante un incontro nelle prime settimane in cui sono stato nominato Presidente a fine 2020, mi ha aperto gli occhi facendomi vedere i contest come strumento di analisi di radiocomunicazioni e mi ha dato l'input per iniziare a vedere, e far vedere, il nostro mondo con occhi diversi a noi stessi e alla gente.

Grazie ancora a tutti e complimenti per tutto il lavoro fatto, e ora al lavoro per il prossimo evento !!!

Leggi il post su facebook-->

R7b1f3b69-df94-4829-93af-176d73d40168.jpgicordo per un amico.. de I0KWX
 
Martedì 16 Agosto 2022, con inizio alle 16,30 precise, si è celebrato il rito funebre in memoria del nostro carissimo amico radioamatore Vittorio Ramacciati IK0QJO.
La Santa Messa si è tenuta nella Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia, quartiere ovest di Perugia.
Il decesso di Vittorio è avvenuto nella notte tra il 14 ed il 15 agosto, nel sonno, molto probabilmente per arresto cardiaco. La notizia ha colto di sorpresa e sconcertato tutto il mondo radioamatoriale perugino, che a stento è riuscito a rendersi conto dell’accaduto. Una bellissima morte, senza alcun dolore, sicuramente non ha sofferto. Vittorio era nato il giorno di capodanno del 1944 e da tanti anni, in quel giorno, gli mandavo i miei migliori auguri sia per il compleanno che per il New-Year. E’ stato sempre disponibile ogni volta che lo si chiamava per partecipare alla varie assistenze radio nelle tante gare automobilistiche che la nostra Sezione ha preso parte. Da tanti anni era Lui, con i suoi apparati, a passare allo speaker del Santa Giuliana i passaggi dei maratoneti dalle diverse nostre postazioni sul percorso della Grifonissima. 
Tra parenti, amici, conoscenti e fedeli, la Chiesa di Santa Lucia era quasi piena. La Chiesa è molto grande, può ospitare circa 700 posti a sedere. Ben nove, tra sacerdoti e confratelli, hanno officiato il rito dall’altare, undici coriste e una chitarra hanno intonato i vari canti religiosi. La cerimonia è terminata alle 17.40.
La rappresentanza dell’ARI Perugia era composta dal sottoscritto I0KWX, IK0EBS, IK0AZG, IK0NBH, IK0VSY, IK0HCT, IK0MPI, IW0RTW. C’era anche suo nipote IZ0PVL di Roma. Sicuramente Vittorio, da lassù avrà gradito tutto questo e ci avrà inviato i suoi più cordiali 73. 
Ciao Vittorio, buona qsy... de I0KWX a nome di tutti gli OM.

risultati-2022-CW.jpg

L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia si è classificata, con un buon punteggio, al primo posto nella categoria Multi Operatore Portatile, purtroppo nessun’altro gruppo ha partecipato per rendere più frizzante la competizione, anche nella categoria Singolo Operatore Portatile nessuno ha ceduto alla tentazione di andare a divertirsi in portatile con la propria radio, anche solo per poche ore, magari si rifaranno nell’edizione SSB del 3 e 4 settembre.

Numerose invece le stazioni presenti nella categoria Singolo Operatore Fisso (nessun Multioperatore), IZ4DYX si piazza al primo posto davanti a IV3FPX, al terzo posto troviamo invece Helga prima YL in classifica. Fra i check log troviamo molte stazioni del WRTC Award che, proprio in concomitanza del Field Day, elargivano punti extra ai cacciatori del diploma. Nonostante le problematiche legate alla situazione internazionale russo-ucraina la partecipazione globale è stata alta, oltre 95.000 i qso nei 356 log ricevuti dal commitée.

Invitiamo nuovamente le sezioni ad uscire dalle proprie mura e andare a divertirsi all’aperto con i propri soci, la radio in compagnia, specialmente con grigliate all’aperto, è tutta un’altra storia.

Leggi l'intero articolo su www.fieldday.it-->>

IQ0PG – JN63JF – Eremo di Serrasanta Gualdo Tadino (PG)
6 e 7 Agosto 2022

Da qualche anno a questa parte fra i soci dell’ARI Sezione di Perugia si è risvegliata la voglia di fare VHF & UP, attività che si era andata affievolendo dopo l’abolizione dell’esame di CW e la corsa di tutti gli OM alle HF;
Ricordo per i più giovani che fino a qualche anno fa per accedere alle bande HF era necessario superare due esami di telegrafia (uno in trasmissione ed uno in ricezione) e chi superava solamente l’esame di teoria poteva operare solamente sulle bande VHF e superiori con un massimo di 10 Watt, facile intuire che la schiera di chi cercava il DX o il Contest in VHF & up era molto più folta di quanto possa accadere oggi dove tutti possono accedere da subito alle HF che mettono in collegamento con il mondo intero....

Scarica il .pdf e leggi il resoconto curato da Francesco IK0XBX-->>
 

COSTRUZIONE YAGI 5EL. 144Mhz AD ALTA EFFICIENZA - IZ0DXD

Non sempre le autocostruzioni riescono con il buco, ma in questo caso il buon funzionamento è testimoniato dai bei qso fatti negli ultimi 6-7 anni durante le brevi o lunghe escursioni in montagna, in collina o al mare sempre in qrp in banda 144 Mhz.
Una verifica più rigorosa e scientifica delle sue buone prestazioni è giunta, inaspettatamente, durante il Field Day HF IARU Memorial IØFLY con la giornata organizzata dalla sezione ARI di Perugia il 5 Giugno 2022 dove soci e simpatizzanti hanno potuto testare le proprie antenne autocostruite o commerciali usufruendo di un test set d’eccellenza composto da uno spectrum analyzer professionale con filtro a cavità, dipolo campione etc.
Ho costruito l’antenna in questione per poterla portare agevolmente nello zaino.... 

Scarica il pdf con i dettagli della realizzazione di Sergio IZ0DXD

COSTRUZIONE DI UN ECONOMICO ALIMENTATORE 13V 30A RICICLANDO UN VECCHIO SWITCH 3COM

Trasformazione di un vecchio switch 3Com 16 porte in un alimentatore stabilizzato da 13V 30A a cura di IU0PVI Guido.

Scarica il pdf con  dettagli della realizzazione di IU0PVI

Comunicare nell'emergenza, esercitazione nazionale per la sezione perugina del'associazione radioamatori italiani

Una nave della Marina militare italiana, in navigazione nel Corno d'Africa, lancia un messaggio nell’etere. I punti d’ascolto dei radioamatori italiani disseminati nella varie Prefetture d’Italia raccolgono il messaggio e dialogano dal nord al sud, da un mare all’altro.

Si è tenuta nei giorni scorsi l’esercitazione mensile, a rotazione, che coinvolge le Prefetture e le diverse sezioni dell’Associazione radioamatori d’Italia, la Protezione civili e il Ministero dell’Interno.

Finalità dell’esercitazione è quella di testare il sistema di comunicazione via radio in emergenza, collegando i diversi punti del territorio italiano e mappando le trasmissioni in base all’ora del giorno, alle condizioni climatiche, alle distanze (nessuno sa dove si trovi in navigazione la nave militare), verificare i macchinari e le antenne...... (continua--->)

Leggi tutto l'articolo su perugiatday.it

 

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • When 10 meters is open, amazing things can happen. Lu Romero, W4LT, knows that well. He said, “When 10 is open, I often venture up into the top of the band to see if there is any FM activity. I’ve always liked to use 10 FM, especially when conditions are marginal to observe the Faraday phase distortion on signals. Before FT8, 10 FM was always a good way to discover where the band was propagatin...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® sought a waiver on behalf of the activators, and the Federal Communications Commission (FCC) has granted it. The waiver allows amateur radio operators to participate in a special event commemorating the 82nd annual National Pearl Harbor Remembrance Day.The Battleship Iowa Amateur Radio Association (BIARA), with authority from the US Navy and Sou...

  • "GEOMAGNETIC DISTURBANCE WARNING 23/74 ISSUED AT 2321UT/29 NOVEMBER 2023 BY THE AUSTRALIAN SPACE WEATHER FORECASTING CENTRE. "Several CMEs are expected to impact Earth over 30 Nov and 01 Dec. Two CMEs were observed on 27 Nov that were expected to arrive on 30 Nov, followed shortly by a very mild glancing blow from a third. "One or possibly two halo CMEs were observed on 29 Nov which are Earth d...

  • Radio amateurs now have a new tool from ARRL  The National Association for Amateur Radio® to help answer questions about their stations. Neighbors of amateur radio operators are sometimes concerned about transmissions and radio frequency exposure from amateur stations. The ARRL RF Safety Committee, with their international counterparts at the Radio Society of Great Britain (RSGB), the Irish Rad...

  • As part of the celebrations for SKYWARN™ Recognition Day (SRD) on December 2, 2023, hams will be on the air as WX1AW from the ARRL® Radio Laboratory station, W1HQ. ARRL Director of Emergency Management Josh Johnston, KE5MHV, and other amateurs plan to be on the air for several hours Saturday morning and midday. The event honors all SKYWARN storm spotters and amateur radio operators for their co...

  • Geomagnetic conditions were very quiet last weekend, good conditionsfor the ARRL Phone Sweepstakes. But there was much more geomagneticactivity toward the end of the reporting week, when the planetary Aindex jumped to 30 and Alaska's College A index reached 60, a veryhigh value.This past weekend was the CW portion of the CQ World Wide DXContest.Solar activity really picked up in the past few da...

  •  Two balloted Section Manager elections were conducted this fall. Ballots were counted on Tuesday, November 21, at ARRL Headquarters. All two-year terms of office will begin on January 1, 2024.For Section Manager of the ARRL Alaska Section:David Stevens, KL7EB (incumbent), received 105 votes Jeffrey Wolf, N8EX, received 72 votesDavid Stevens, KL7EB, of Anchorage, Alaska, has been declared re-el...

  • ARRL  The National Association for Amateur Radio® Headquarters in Newington, Connecticut, will be closed in observance of Thanksgiving on Thursday, November 23, 2023, and Friday, November 24, 2023. There will be no W1AW bulletins, code practice, or visitor operations during that time. ARRL Headquarters will reopen at 8:00 AM Eastern Time on Monday, November 27, 2023. We wish you and yours a hap...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • NinoTNC, FT8 - The Basics Explained, Fractal Antennas Master Course, Morse Code Practice Oscillator, DIY 850 MHz Yagi Antenna, Kydera,

  • Build a W3DZZ Antenna, Field Strength Meter, 6 Meter Beacons - Worldwide, aLog365, E51D North Cook Islands, E51D Log Online, Yaesu FT-818 Review, WRTC 2026 UK,

  • Aluminium Push Up Mast , Yaesu FT-710 QST Review, FT-710 Yaesu official web site, Short introduction to D-STAR, ICOM IC-7100 Review , Troubleshooting Data Mode Problems, Fix FT-757GXII blank display

  • Three-Element Hex Beam Project, 40m Wire Antennas Comparison, 9:1 Balun and Unun, Building a new lithium battery, Dx-peditions365 App, Tripod Platform and Bi-Quad Antenna Mount, Band Decoder Arduino,

  • Performance of 49:1 Ferrite Core Transformers, Variations on a Dipole, Yaesu FTDX101D QST Review, GP Antenna for 1296 MHz, Repair of an FT-1000 MP Mark V , Cloverleaf Antenna, CWvox

  • IC-R20 by Icom. Wideband Receiver Professional radioreceiver, allow double receiver, from HF to Microwave, digital recorde, DTCS, Memories and 11 hours countinuous reception.

  • Shortwave Radio/ClubsEstablished in 1964, IRCA is a dedicated club focused on the pastime of tuning into distant stations on the AM broadcast band (510-1720 kHz). The club's official publication, DX Monitor, is released 35 times annually. It is published weekly from October to March, twice in September and April, and monthly from May to August. DX Monitor includes members' loggings, articles covering radio stations, receiver reviews, technical pieces, DX tips, and other content of relevance to Broadcast Band DX enthusiasts. Additionally, IRCA is affiliated with ANARC.

  • Radio Equipment/VHF-UHF Handhelds/Kenwood TH-F6ABuild a cable to connect your PC to the Kenwood TH-F6A radio

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates