Field Day ed Esercitazione Protezione Civile ARI Perugia
 OIP.jpg   Associazione Radioamatori Italiani, Sez. di Perugia  (de IK0XBX)

Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo (e le famiglie che ci sopportano sempre) per questo evento multiplo.

Posso dire, senza ombra di dubbio, di essere soddisfatto della squadra che mi trovo a capitanare, abbiamo messo insieme un gruppo di AMICI che si divertono tutti insieme contribuendo con le loro conoscenze in tutte le discipline che contraddistinguono il nostro hobby. Inutile avere i migliori operatori se non hanno una stazione adeguata da operare, inutile avere una megastazione se non sei in grado di poterla utilizzare al meglio (una pubblicità diceva "la potenza è nulla senza controllo" e aveva perfettamente ragione) e noi, possiamo dire, di avere entrambi e, spesso, nelle stesse persone. 

In particolare ringrazio Alessio IU0LFQ (non dimentichiamo che è OM da meno di 4 anni) che ha saputo dirigere e coordinare tutte le operazioni nel migliore dei modi, Cristiano IU0NWJ, Marco IW0RGN e Iari IZ0FWD che sono i nostri tecnici specialisti che risolvono ogni problema e progettano tutto nei minimi dettagli, Lorenzo IZ0BVU e Vincenzo I0KWX che hanno sempre affiancato Alessio durante le operazioni, ma il mio grazie (a nome dell'Associazione che rappresento) va anche a tutti coloro che si sono rimboccati le maniche e sporcati le mani per installare tutto, dalla parte meccanica a quella elettronica risolvendo tutto nel migliore dei modi. Grazie agli operatori che hanno consentito di portare a casa oltre 1.000 collegamenti in HF con un punteggio vicino al record del 2021 (se ci sono pochi errori si potrebbe pure battere) e oltre 230 qso in VHF, testando il limite della posizione, nonostante problemi tecnici operativi in assenza di Cristiano (credo che pochi avevano prima d'ora operato una stazione in VHF complessa come quella che abbiamo messo in piedi questa volta, la stessa radio era condivisa da due operatori che potevano usarla in maniera indipendente).

Bello vedere chi, con meno esperienza ma tanta volontà, è stato al fianco degli operatori più esperti che abbiamo (anche se mi è stato riferito dai presenti che la mancanza di alcuni operatori "assenti giustificati" si è sentita, andando ad appesantire il lavoro di quelli presenti), per chi ha voglia di crescere, mettendosi in discussione, perchè il nostro è un hobby dove non si finisce mai di imparare, ritengo che si sia creato l'ambiente e il contesto giusto.

Anche le prove di copertura fatte in VHF e UHF FM domenica pomeriggio ci daranno delle informazioni estremamente utili ed importanti, ringrazio coloro che hanno partecipato ai test anche spostandosi da casa per andare a verificare altre postazioni. La pioggia ha disturbato un po' le operazioni di montaggio ma per fortuna ci ha graziati durante tutte le operazioni e lo smontaggio.

Personalmente non ero presente ma, da casa, grazie a TecnoADSL (www.tecnoadsl.it) che ci ha messo a disposizione una connettività dedicata, avevo 4 postazioni aperte, una su ciascun PC presente in stazione, vedevo tutto ciò che veniva fatto in tempo reale con la possibilità anche di interagire e correggere se necessario, avevo l'audio di tutte le radio in diretta, in pratica era come se fossi li, ho potuto "liberare" i presenti dalle configurazioni dei software in modo che potessero dedicarsi ad operazioni "in presenza" piuttosto che stare davanti ai PC a configurare, anche questo è stato un test molto utile.

Un ringraziamento va anche al Sindaco del Comune di Perugia Romizi ed al Sindaco del Comune di Corciano Betti, che hanno concesso, entrambi, il patrocinio, all'Assessore Merli ed al Consigliere con delega alla Protezione Civile Mencaglia del Comune di Perugia che ci hanno fatto visita durante le operazioni, all'Assessore Braconi del Comune di Corciano sempre in contatto diretto con noi pronto per ogni esigenza, ai Gruppi Comunali di Protezione Civile Perusia e di Corciano che hanno provveduto al montaggio e allo smontaggio delle due tende PI88 che hanno ospitato le nostre stazioni radio e a tutti i loro volontari efficienti e professionali che ci hanno salutato con un "ci vediamo il prossimo anno!".

Un evento che non è stato "solo" un contest (anzi due ????), ma è stata l'ennesima dimostrazione che abbiamo una squadra che funziona, che sa divertirsi insieme e che ha le capacità e le competenze per poter gestire qualunque situazione di radiocomunicazione in caso di emergenza.

Vorrei ringraziare inoltre anche Sandro Busatti, ex Presidente della Consulta della Protezione Civile della Regione Umbria che, durante un incontro nelle prime settimane in cui sono stato nominato Presidente a fine 2020, mi ha aperto gli occhi facendomi vedere i contest come strumento di analisi di radiocomunicazioni e mi ha dato l'input per iniziare a vedere, e far vedere, il nostro mondo con occhi diversi a noi stessi e alla gente.

Grazie ancora a tutti e complimenti per tutto il lavoro fatto, e ora al lavoro per il prossimo evento !!!

Leggi il post su facebook-->

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • Geomagnetic field activity is expected to be at minor storm levelsfor March 18, and then from March 27 and 27 all due to recurrentCoronal Hole influences.Solar activity was at low levels. Multiple C-Class flares wereobserved from newly numbered Region 4028. More spots are rotatingaround the Southeast limb that maybe connected to the spot group.The largest flare of the period was a C6.8 on March...

  • The ARRL San Joaquin Valley Section (SJV) conducted “Perfect Storm,” an amateur radio emergency exercise, on March 5 - 7.Section Emergency Coordinator (SEC) Dan Sohn, WL7COO, asked that a section-wide exercise be created that would engage both amateur radio operators and non-amateurs to become more active in their community's emergency preparedness and response capabilities.  There were 120 par...

  • ARRL Ham Radio Open House is a national event being hosted by local amateur radio clubs in April to coincide with World Amateur Radio Day on April 18. The event is designed to highlight technical innovations in ham radio, and show off the current state of the art. It will serve as a tool to tell the story of amateur radio being a pathway to tomorrow's technical careers. A site locator is now li...

  • The recipients of the 2025 Dayton Hamvention® Awards were announced on March 11, 2025. “The selection process was highly competitive, given the outstanding quality of nominations submitted this year. We extend our heartfelt congratulations to the winners for 2025,” said Dayton Hamvention Awards Chair Michael Kalter, W8CI.Technical Achievement Award: Dr. Kristina Collins, KD8OXTDr. Kristina Coll...

  • Gerald E. “Gerry” Murphy, K8YUW, passed away on February 25, 2025. He was 88 years old, and the founder of the Hurricane Watch Net (HWN). According to a statement released by current HWN manager Bobby Graves, KB5HAV, Murphy, then 28 years old, was stationed at the U.S. Naval Mobile Construction Battalion Center in Davisville, Rhode Island, in 1965. During his time off, he handled countless phon...

  • Spaceweather.com is reporting "A Hole In The Sun's Atmosphere" thatshould reach Earth on March 9 and 10.Solar activity has been at moderate levels for the past 24 hours.The largest solar event of the period was a M1 event observed onMarch 5 at 1150z from Region 4016. There are currently 10 numberedsunspot regions on the disk.Solar activity is expected to be low with a chance for M-classflares a...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • Building a Multiband Vertical Wire Antenna, Reviving the 3 Transistor Short Wave Radio, Portable antenna for 440 MHz, Building a Compact and Efficient WSPR Beacon, Designing a Modular DC Receiver with Tunable Preselector for HF Listening, 3-elements Yagi-Uda online calculator, Transforming Your Tower into a High-Performing Dual-Band DX Antenna, Coax Velocity Factor in Baluns, RFNM Motherboards, Understanding Return Loss, VSWR, and S11,

  • WSJT-X 2.7 enhances digital communication with the introduction of QMAP for EME monitoring, Q65 Pileup mode for handling multiple weak signals, and SuperFox mode for efficient multi-Hound transmissions.

  • Comparative Testing of DIY and Commercial Antennas for ADS-B Reception, The RDF 10 seconds unfold Yagi, J-Pole Antenna Calculator, Broadcast band filter, Collinear Antenna Calculator, DIY A Cantenna For Your WiFi Network, 160M Folded Counterpoise, 5/8-wavelength GP vertical antenna calculator , The F6AOJ RX splitter project,

  • New model: Kenwood TM-D750A unveiled at Hamvention 2025. The Ultimate Tribander - Driving Connectivity to New Heights in Mobile Communications

  • Is your ham radio club on our list? We feature thousands of links to amateur radio clubs worldwide. Add your club's link today!

  • This presentation explores the practice of QRP (low-power) amateur radio operation in outdoor settings. ... - Listed in Operating Modes/QRP

  • This thoughtful review details ajourney from the stock Elecraft KXPD2 paddle to an innovative ... - Listed in Radio Equipment/HF Transceivers/Elecraft KX2

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates