In linea di massima i radioamatori comunicano attraverso la  radio scambiandosi le loro esperienze tecniche o anche solamente per il gusto di comunicare con altre persone, accomunate dalla stessa passione.

Ovviamente i radioamatori appartengono a qualsiasi razza, condizione sociale , età , in sintesi non vi sono né barriere, politiche , sociali, religiose ecc.

Attraverso la radio si può comunicare con i paesi più lontani o con le isole più sperdute instaurando a volte forti e durature amicizie.

Le trasmissioni vengono effettuate sulle frequenze radio assegnate internazionalmente al Servizio di Radioamatore.

In pratica i radioamatori dalle loro case possono comunicare con altri colleghi in vari modi e con tecniche diverse, svolgendo altresì le molteplici attività che il campo radioamatoriale offre:

 

TELEGRAFIAin codice Morse ricetrasmissione di punti e linee

 

TELEFONIAo Fonia usata per trasmettere la parola praticamente come le radio commerciali

 

SSTV(slow scan TV) televisione a scansione lenta permette di inviare o ricevere immagini

 

ATVAmateur television TV a scansione veloce

 

RTTY e AMTOR comunicazione tramite telescrivente. Con l'arrivo dei computer non è più necessario per questo tipo di trasmissione usare le vecchie macchine telescriventi, ma con computer modestissimi e appositi programmi è possibile ricevere e trasmettere nei codici Baudot AMTOR - RTTY ecc...

 

FAX SIMILE  trasmissioni via radio di immagini ad alta definizione.

 

PACKET RADIO"commutazione di pacchetto" in pratica due o più computer possono scambiarsi informazioni. Per   effettuare questo tipo di comunicazione è semplice basta disporre di un computer e anche di una modesta radio ed un modem per essere in grado di trasmettere e ricevere messaggi, bollettini e files di qualsiasi tipo via radio.

A proposito delle tecniche digitali esse stanno assumendo un ruolo sempre più importante e nuovi metodi vengono elaborati, il progresso tecnologico crea nell'appassionato nuovi stimoli per la sperimentazione, infatti l'abbinamento radio-computer ormai è molto diffuso tra i radioamatori e porterà sicuramente a nuovi sviluppi.

Attraverso le tecniche elencate i radioamatori esplicano la loro attività nei modi più diversi:

 

Comunicazioni a lunga distanza o DXin linea di massima effettuare collegamenti nei luoghi più remoti ed inaccessibili del pianeta.Collegato al DX vi sono anche le cosi dette "spedizioni" o Dx expedition. Infatti gruppi di radioamatori organizzano spedizioni nelle località più difficili da collegare allo scopo di comunicare via radio con il maggior numero possibile di appassionati. Le spedizioni possono essere effettuate in isole esotiche, nei posti più inospitali del pianeta oppure anche in paesi dove l'attività radiantistica non si sia ancora sviluppata. Questo genere di attività richiede un non comune spirito di avventura e adattabilità.I Contestin pratica sono gare nelle quali i radioamatori in linea di massima cercano di avere contatti con più stazioni possibili. Di queste gare ne esistono diverse con regolamenti specifici.

 

Satellite I radioamatori hanno messo in orbita vari satelliti per comunicazione che sono in grado di ricevere e ritrasmettere i segnali inviati da terra.

 

EME  (Earth-Moon-Earth) collegamenti via luna sfruttando la riflessione delle onde radio sulla superficie lunare.

 

Meteor scattercollegamenti sfruttando la riflessione delle onde radio sulle tracce ionizzate lasciate nell'atmosfera dalle meteoriti.

 

A.R.D.F  Amateur Radio Direction Finding; sono gare di radio-localizzazione di trasmettitori nascosti normalmente disposti su di un percorso, con l'aiuto di una radio ricevente ed una antenna direttiva portatile bisogna scoprire da dove viene emesso il segnale. E' una vera gara sportiva ed esiste un campionato mondiale.

 

PROTEZIONE CIVILEI radioamatori ancora oggi si sono rivelati indispensabili nelle situazioni d'emergenza , quando le normali comunicazioni sono inesistenti o danneggiate dalle calamità. Infatti per l'estrema mobilità, distribuzione sul territorio e affidabilità i radioamatori hanno risolto diverse problematiche legate alle comunicazioni durante le emergenze. Inoltre i radioamatori forniscono radioassistenza a gare sportive e manifestazioni varie.

Tutte queste attività vengono espletate dai radioamatori sulle frequen radio a loro assegnate, oltre a questo molti si dedicano all'autocostruzione, sperimentando nuovi circuiti o antenne, in questo campo esistono molti tecnici che danno il loro contributo nella conoscenza della materia.

In linea di massima comunque i radioamatori per definizione sono un po’ tutti autocostruttori, infatti quasi tutti si sono cimentati in pratiche costruzioni vuoi per migliorare la propria stazione radio vuoi per la voglia di sperimentare qualcosa fatto da sé.

La QSLè d'uso fra i radioamatori che ogni collegamento (QSO) sia confermato da una  QSL, in pratica una cartolina personalizzata con il proprio nominativo e i dati del collegamento che conferma l'avvenuto contatto. La spedizione della QSL può avvenire via diretta, oppure via associazione, basta portare le QSL in sezione e l'associazione sarà in grado di farla arrivare al vostro corrispondente senza nessuna spesa, tutto ciò funziona anche quando dovrete ricevere delle cartoline QSL. Le cartoline QSL vengono usate come prova tangibile dell'avvenuto collegamento. E' ovvio che in linea di massima un radioamatore può possedere migliaia di cartoline QSL provenienti da tutto il mondo.

 

 

I Diplomi sono particolari attestati promossi da varie associazioni con regolamenti diversi:

wac.jpg (11703 byte)Il radioamatore per conseguire un determinato diploma deve soddisfare quelle caratteristiche che il regolamento prevede, per fare un esempio: dimostrare di aver collegato almeno 100 paesi nel mondo, dimostrare di aver collegato tutti i paesi nell'oceano pacifico oppure dimostrare di aver collegato tutte le province italiane ecc - I diplomi sono moltissimi con i regolamenti più disparati, vi sono diplomi facili da conseguire ed altri che necessitano anni di attività e perseveranza. In ogni caso chi si interessa a questa attività avrà modo di trovare sempre nuovi incentivi.

Con questo, si è cercato di descrivere le principali attività che un radioamatore può svolgere, ma niente vieta che un radioamatore usi la radio per comunicare o più semplicemente per fare nuove conoscenze ed instaurare amicizie personali.

Ricevitore SDR ARI PG

oxygen.png

Previsioni Meteo Umbria

Risorse di RADIOASTRONOMIA ed E.M.E. by I0NAA

IQ0PG & IQ0PG/P awards


 
 
  
 

 

  
 
 
 

SOLAR DATA PROPAGATION

*** RSS A.R.R.L.

The American Radio Relay League (ARRL) is the national association for amateur radio, connecting hams around the U.S. with news, information and resources.
  • Applicants for the summer 2025 sessions of the ARRL Teachers Institute on Wireless Technology must apply by April 30 to be considered. The application process is straightforward. Interested educators can find the web form at www.arrl.org/ti. ARRL covers all the costs of the TI, including travel, but there is a $100 application fee if the teacher is accepted.The Teachers Institutes are a product...

  • Solar activity has been at low levels with only minor C-classflaring through April 24, 2025, and is expected to be moderate witha chance of M-class flares (R1-R2, Minor-Moderate) through April 26.No Earth-directed Coronal Mass Ejections (CMEs) have been observed.A southwest CME was observed on April 23 and is considered to befar-side due to the lack of any on-disk plasma motion/flareactivity.  ...

  • Over 280 amateur radio operators volunteered during the 129th running of the Boston Marathon on April 21, 2025. Operators were working at virtually every location connected with the race, including the starting line, the entire course, the finish line, transportation, and various operations centers including the Massachusetts Emergency Management Agency (MEMA), the State EOC Unified Command Cen...

  • Spaceweather.com reports a Cannibal Coronal Mass Ejection on April 15 sparked geomagnetic storms.  On April 16, the storm became severe (G4) with Northern Lights sighted as far south as France.  The storm is subsiding now to a category G1/G2, which could still produce high-latitude auroras. Although Regions AR4062 and AR4064 have been relatively quiet they are more structurally complex than ant...

  • *** RSS DX ZONE

    Latest articles, reviews and links posted to The DXZone.com, an amateur radio, cb radio, scanning and shortwave radio, reference site The DXZone.com Amateur Radio Internet Guide
  • Satellite Antennas Hints and Kinks, Building an End-Fed Half-Wave Antenna: A Step-by-Step Guide", CQ Ham Radio, Funkamateur, National Communications Magazine, Zetagi HP201 SWR Wattmeter Modification for HF Amateur Radio Bands, QST Magazine, Practical Wireless, The Communicator Digital Edition, SWL Contest 2025 MW and SW

  • The Holy Cluster, Construction of a M0PLK Delta Loop Antenna, Top Performer for HF: The 80-Meter Skyloop Antenna, APRS TX I-Gate with APRX and the Universal Radio Controller, Building a 50 MHz Notch Filter with Coax Cable, The QubeDX modular CubeSat-style QRP transceiver, 70 MHz converter, Charging your laptop or tablet off-grid, Saturn PCB Design Toolkit, 70cm UHF Yagi Antenna

  • Minimalist Breadboard SDR Receiver with Pi Pico, Otto: Your Enhanced Assistant for WSJT-X, Microphone Audio Compression in SSB Radio, Building a radio repeater, Sputnik Regenerative Receiver: Homebrew Radio, AZIWORLD, SAT_EXPLORER, MyWaveRecorder, Pocket Tuner, CW_PLAYER,

  • Is your ham radio club on our list? We feature thousands of links to amateur radio clubs worldwide. Add your club's link today!

  • Learn how to troubleshoot and configure ICOM 7300 Rig Control under Linux for seamless ... - Listed in Radio Equipment/HF Transceivers/Icom IC-7300

  • This article published on QEX details measurements of tree conductivity and permittivity at HF ... - Listed in Antennas/Theory

  •  

     

     

     

    Announced DX Operations 

     

    NEWS DX OPERATION

    DX News DX Information for DXers
    Free business joomla templates